GRANDE RIAPERTURA DOPO IL RESTAURO DEL MUSEO BOTTACIN - visita guidata Palazzo Zuckermann
Palazzo Zuckermann ospita al secondo piano l’intera collezione che il facoltoso commerciante e collezionista Nicola Bottacin raccolse nel suo palazzo a Trieste e che poi nel 1865 donò alla città di Padova. Affascinante, misterioso, determinato, questo imprenditore originario di Vicenza fu uno dei protagonisti della vita sociale, culturale e istituzionale del capoluogo giuliano nella prima metà dell’Ottocento.
Il Museo Bottacin, che raccoglie la sua eredità, riapre le porte al pubblico con una nuova veste: la diversa organizzazione delle collezioni museali ha dato visibilità alle tante vicende legate alle opere. Il Museo conserva le raccolte ottocentesche di pregio, le monete donate dallo stesso Bottacin, la biblioteca dedicata alla numismatica e il pezzo più raro, rappresentato dalla terracotta di Antonio Canova, che raffigura Paolo Renier, penultimo doge della Serenissima.
I visitatori verranno accolti da una serie di novità, a partire dalla scalinata che porta al secondo piano di Palazzo Zuckermann, dove sono state messe delle gigantografie delle opere del Museo. È inoltre stato realizzato un nuovo sistema di illuminazione a led, le sale che accolgono le statue della collezione Bottacin sono state ritinteggiate per far risaltare le opere, così come è stato rivisto l’allestimento della sala che raccoglie le opere pittoriche.
Vieni con noi a visitare PALAZZO ZUCKERMANN E LA COLLEZIONE D’ARTE DI NICCOLO’ BOTTACIN All’interno della rassegna “Pomeriggi d’Arte 2021-22” dedicata al tema PRIVATE PASSIONI E PUBBLICHE VIRTÙ I palazzi storici padovani
Nuova data: 6 marzo ore 14.00